Archivio della categoria: Passeggio

Salviettine Shaka. Amore e tradimento

Ho scoperto le salviettine Shaka girovagando da OVS, ne ho presa una confezione per curiosità e poi non le ho più abbandonate.

Esistono in varie profumazioni, ne ho provate diverse e trovo che siano tutte gradevoli e non invadenti. Ma quello che mi ha fatta innamorare è il formato estremamente comodo e versatile. Le nostre borse, si sa, sono già enormi e quando diventiamo mamme tendono a traboccare. Quindi sono utili prodotti funzionali ma di dimensioni ridotte.

salviettine-gruppo-def_fron

salviettine umidificate Shaka

Ovviamente non sono pensate specificatamente per l’uso pediatrico nè credo abbiano un Inci bio. Chiaramente le consiglio per pulirsi velocemente in tutte le situazioni di emergenza in cui si è fuori casa – come vi racconto nel post dedicato alle salviettine.

A distanza di qualche tempo, ho aguzzato la vista e mi sono accorta che anche altre aziende propongono confezioni pocket. Ho trovato gli stessi formati da Eurospin e da Acqua & sapone a prezzi più convenienti. E così dopo il grande amore è arrivato il tradimento!

Al momento ho potenziato la mia riserva domestica da PPS – pazzi per la spesa – con varie confezione della Speedy care che anzichè differenziare in base alle profumazioni, differenzia le salviette in base agli usi. Esistono, in questo caso, quelle specifiche per bambini, deodoranti, detergenti, ecc..

thumb_linea_mignon

salviettine Speedy Care

Per ora ho provato quelle detergenti che fanno il loro dovere in termini di pulizia, non hanno un odore particolare e sono sufficientemente umide.

rinfrescanti_profumate_protettive

salviettine Speedy Care antizanzare

E poi ho utilizzato proprio durante l’estate, quelle “rinfrescanti profumate protettive” contro le zanzare che purtroppo però rinfrescavano e profumavano ma per le zanzare non facevano un bel nulla.

Vi piacciono queste confezioni mignon? Le conoscevate già? Quali usate di più?

Salviettine umidificate. Quando un fazzoletto può salvarti la vita….

Prima di diventare mamme non si immagina quanto i bambini siano abili a sporcarsi nei modi più disparati e nei luoghi meno opportuni. E nulla è più utile di un fazzoletto, o meglio ancora di una salviettina umidificata, a portata di mano. Ieri mio figlio più grande, semplicemente scendendo dall’auto, è riuscito a sporcarsi entrambe le mani di un grasso nerissimo e dato che io non ho avuto i riflessi (e le salviettine!) pronti, lui ha pensato bene di pulirsi le belle manine sui suoi pantaloni freschi di lavatrice!!

Ma non divaghiamo. Le salviette umidificate!

Anzitutto faccio un distingua tra quelle da usare in casa e quelle da tenere SEMPRE in borsa, in auto, nello zainetto..insomma da sparpagliare un po’ in giro.

In casa sono comodi i formati classici che contengono dai 50 agli 80 pezzi studiati appositamente per il cambio pannolino che si possono usare sia per dei cambi veloci che per qualsiasi altra esigenza di pulizia rapida. Anche se un po’ più costose trovo senza dubbio più funzionali le confezioni con l’apertura in plastica rigida. Quella adesiva dopo qualche utilizzo tende a non chiudere più e si finisce per avere delle salviettine secche, inoltre è difficilie se non impossibile usarla con una sola mano. E con un bimbo sporco da tener fermo anche la dea Kali vorrebbe una mano libera in più.

Quando si è fuori invece, prediligo dei formati pocket o al massimo quelli standard ma che ho già usato a casa e che stanno per finire. Questo per ridurre al minimo il peso delle borse che mi porto appresso, dato che inevitabilmente finisco sempre per portarmi in giro mezza casa “che non si sa mai..”.

Io ho sempre in borsa le salviettine di Shaka che sono ottime perchè coniugano qualità, prezzo e formato comodissimo. Chiaramente non sono pensate per il cambio pannolino anche se in caso di estrema necessità io le ho usate anche per questo scopo.

In ultimo una precisazione, la povera cavia che è il mio primo figlio, appena nato, al rientro dall’ospedale è stato pulito quasi esclusivamente con le salviettine. Lo so, pessima cosa! Ma comprendetemi, non sapevo dove accidenti mettere mano, un bambino di meno di una settimana lo avevo visto giusto in fotografia! Chiusa la parentesi di questa confessione, oggi mi sento di dire che le salviette non costituisco assolutamente un sostituto di acqua e sapone che rappresentano il modo migliore di pulire la pelle. Sono semplicemente una soluzione pratica e veloce da usare quando l’acqua non c’è o si deve intervenire in tutta fretta (vedi la storia del grasso spalmato sui pantaloni..sigh).

Anche voi avete attraversato la fase del “nonsodacheparteprenderequestoesserino” e ci avete dato sotto con le salviette? E cosa ne pensate sono un valido alleato o le evitate?